Le bombole di Azoto contengono un gas estremamente versatile che si presta ad un gran numero di applicazioni.
L’azoto viene ampiamente utilizzato nell’industria e nelle applicazioni scientifiche. Ad esempio, l’azoto liquido è impiegato nella criogenia, nelle analisi chimiche e nella conservazione dei campioni biologici. Inoltre, l’azoto viene utilizzato per creare un ambiente privo di ossigeno, utile in processi di saldatura, brasatura e taglio dei metalli, analogamente all’acetilene. In particolare, l’azoto viene utilizzato per prevenire l’ossidazione dei metalli durante la lavorazione.
È un elemento essenziale per la vita, costituendo una parte chiave delle proteine e degli amminoacidi. Nella sua forma gassosa, è inerte e non infiammabile, il che lo rende sicuro per molte applicazioni industriali e scientifiche. La sua versatilità e la sua presenza abbondante nell’atmosfera lo rendono uno degli elementi più cruciali del nostro ambiente. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni e la fornitura di azoto, non esitate a contattarci.
ALbee™ Cool è una bombola di azoto user-friendly, ideale per professionisti nel settore dei condizionatori e del raffreddamento.
Come tutti i prodotti della gamma AIR LIQUIDE ALbee™, questa bombola è dotata di una valvola integrata con riduttore di pressione, interruttore ON/OFF, regolazione del flusso, connessione rapida e un comodo cappellotto.
Usi principali:
L’Azoto viene utilizzato soprattutto per sostituire l’Ossigeno nelle confezioni prima della loro sigillatura ed è essenziale per evitare i fenomeni di ossidazione all’interno della confezione.
Viene inoltre impiegato per la surgelazione e il raffreddamento di prodotti.
Una miscela di gas composta per l’80% di N2 e il 20% di CO2 prolunga la durata di conservazione di prodotti alimentari come prodotti di gastronomia (prosciutto crudo, affumicato …), formaggi freschi, alcune paste e pasticceria fresca.
Il contenuto di CO2 è limitato al 20%. Questo perché a livelli più alti, dissolvendosi in acqua e grasso, può causare un restringimento della confezione o conferire al prodotto un sapore leggermente acidulo.
Una miscela di gas composta per il 70% da N2 e per il 30% da CO2 permette di prolungare la shelf life dei prodotti alimentari quali salumi, salsicce secche, paté, insalate della IV gamma, panini, pizza, ravioli, formaggio a pasta dura, grattugiato o meno, mozzarella, raclette, pesce affumicato …